Tria: Architettura di astrazione della catena e sfide tecniche, oltre a posizionamento competitivo
L'architettura di astrazione della catena di @useTria è progettata attorno a due componenti chiave: BestPath AVS e Unchained. BestPath AVS è un marketplace di astrazione della catena permissionless ispirato al sistema finanziario globale, con l'obiettivo di risolvere problemi complessi di onboarding e frammentazione degli asset. Astrae le differenze tecniche instradando le intenzioni di trading degli utenti (ad esempio, swap, trasferimenti, ecc.) tra diverse blockchain, e presenta una struttura in cui agenti di routing chiamati solver competono per proporre il percorso ottimale. In questo processo, utilizza sia la liquidità on-chain che off-chain, eseguendo le intenzioni degli utenti in modo verificabile.
Unchained è l'infrastruttura modulare di astrazione della catena di Tria, recentemente integrata nell'ecosistema @injective. Gli utenti possono gestire asset su più catene senza bisogno di portafogli aggiuntivi, bridging o token di gas, e possono effettuare l'onboarding tramite un accesso unico (SSO). Questo supporta la gestione integrata degli asset, trading fluido e staking, e astrazione del gas. Questa integrazione mira a connettere l'esperienza DeFi multi-chain attraverso un'unica interfaccia.
Tria supporta l'astrazione tecnica tra ambienti di macchine virtuali (VM) eterogenei come EVM, Move e Cosmos, consentendo agli sviluppatori di sfruttare la liquidità e la base utenti di diversi ecosistemi. Non è necessario gestire bridging o token di gas, e gli sviluppatori e gli utenti possono facilmente implementare interazioni cross-chain tramite SDK e API.
Tuttavia, questa struttura presenta alcune sfide chiave. Innanzitutto, dal punto di vista dell'esperienza utente, l'attuale ambiente multi-chain è ancora frammentato a causa di problemi di bridging degli asset, gestione multipla dei portafogli e acquisizione di vari token di gas. L'obiettivo di Tria è integrare questo stato della catena in un'unica interfaccia astratta, ma ciò richiede protocolli di messaggistica avanzati e una rete di solver. Dal punto di vista tecnico, le sfide principali includono la latenza e lo slippage nelle transazioni cross-chain, il mantenimento della coerenza dello stato tra le catene, la sicurezza delle proposte dei solver e i problemi di frammentazione della liquidità. Poiché la maggior parte dei token è distribuita solo su specifiche catene, l'effetto dell'integrazione della liquidità può essere limitato. Inoltre, gli utenti hanno ancora preferenze per specifiche catene e applicazioni, rendendo difficile realizzare un'esperienza utente completamente astratta nel breve termine.
Il modello di marketplace Pathfinder proposto da Tria è strutturato in modo che solver, simulatori e challenger competano per trovare e verificare il percorso ottimale, simile ai meccanismi di routing degli ordini della finanza tradizionale o agli algoritmi di aggregazione DeFi (ad esempio, 1inch Pathfinder). Questo modello ha teoricamente un'elevata affidabilità, e in pratica ci sono casi che verificano la qualità di esecuzione competitiva in marketplace ZKP (Zero-Knowledge Proof) o DEX basati su intenzioni (ad esempio, Across, CowSwap, UniswapX).
Tria può essere confrontata con progetti basati su LayerZero, Router Protocol e Celestia. Mentre LayerZero si concentra su messaggistica cross-chain sicura e configurabile, Router Protocol supporta l'interazione dApp tra le catene leggendo e modificando lo stato della catena tramite il framework CAKE. Celestia offre una struttura modulare che separa esecuzione, consenso e disponibilità dei dati, ma non ha funzionalità dirette di routing delle intenzioni. Tra questi, Tria adotta un approccio unico che combina un marketplace AVS competitivo con SDK modulari e un'esperienza utente integrata.
Indicatori da monitorare nei prossimi 6-12 mesi includono il volume e la frequenza delle transazioni di intenzioni cross-chain, il tasso di partecipazione e il livello di competizione dei solver, le statistiche sui ritardi e lo slippage delle transazioni, l'efficienza dell'integrazione della liquidità, il tasso di crescita degli utenti e il tasso di ri-partecipazione, la presenza di incidenti di sicurezza, e il numero di integrazioni con principali dApp e catene. Questi indicatori saranno fondamentali per valutare la capacità tecnica di Tria e l'espansione dell'ecosistema.
In sintesi, Tria mira a costruire un ambiente operativo integrato tra blockchain eterogenee combinando il sistema di routing competitivo di BestPath AVS e l'astrazione modulare di Unchained. Le sfide chiave sono la latenza, la coerenza dello stato, la sicurezza del routing e la frammentazione della liquidità, e sebbene il modello Pathfinder abbia dimostrato validità teorica, l'espansione pratica dipende dalla sicurezza della liquidità dell'ecosistema e dalla partecipazione degli sviluppatori. La struttura di Tria, che mira a un'astrazione superiore rispetto a LayerZero o Router Protocol, offre un chiaro punto di differenziazione in termini di esperienza utente integrata, ma sembra necessitare di tempo e maturità dell'ecosistema prima di una grande adozione.
Mostra originale
10.082
39
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.